Quando andare dal ginecologo
Quale l’età giusta per la prima visita? Ma se sto bene, è necessario andare ugualmente dal ginecologo? Dopo la menopausa serve ancora andare dal ginecologo?
Contatti
Queste domande mi vengono rivolte spesso.
Alle adolescenti
che non hanno disturbi della sfera ginecologica consiglio di pensare alla loro prima visita quando sanno di essere vicine al loro primo rapporto sessuale . Questa prima visita serve a parlare dei vari metodi contraccettivi e a scegliere insieme quello più adatto ad ognuna di loro .
Pensare alla contraccezione, prima di avere rapporti sessuali o subito dopo avere avuto i primi, consente di avere la tranquillità necessaria ad affrontare la propria vita sessuale senza l’ansia di una gravidanza indesiderata e delle difficili scelte che una gravidanza indesiderata comporta .
Il primo incontro col proprio ginecologo è anche il momento in cui riflettere sulla prevenzione delle malattie sessualmente trasmesse
( AIDS , ma non solo) e sulla differente protezione legata al metodo contraccettivo adottato.
Per la prevenzione consiglio una visita ginecologica con cadenza annuale a tutte le donne dall’età fertile alla menopausa
al fine di controllare la salute dell’apparato genitale
attraverso la visita associata all’ecografia transvaginale .
Di volta in volta verrà valutata la necessità di eseguire anche il pap test, l’HPV test, la colposcopia, la visita al seno o altri accertamenti.
La visita ginecologica diventa assolutamente necessaria se sono presenti disturbi particolari come :
- alterazioni rilevate al pap test
- irregolarità del ciclo: ritardi mestruali frequenti, mestruazioni troppo frequenti (ogni 21-23 giorni), troppo abbondanti o troppo lunghe
- peli superflui in eccesso, acne sul viso o sul corpo, pelle e capelli “grassi” a causa di un’eccessiva produzione di sebo
- infertilità (quando la gravidanza tarda ad arrivare, in particolare dopo un anno di rapporti sessuali liberi)
- aborti ripetuti
- sintomi infiammatori: prurito, bruciore, perdite vaginali
- perdite di sangue al di fuori della mestruazione
- dolori coi rapporti sessuali
- dolori addominali e pelvici
- dolori mestruali
- endometriosi
- gonfiore addominale
- disturbi urinari (bruciore, stimolo troppo frequente, incontinenza urinaria)
- noduli mammari, dolore mammario, secrezioni mammarie
- secchezza vaginale
- prurito vulvare
- vampate di calore
- prevenzione e cura dell’osteoporosi
- prolasso genitale
- condilomi
- cisti o ascessi della ghiandola del Bartolini
- cefalea premestruale
- sindrome premestruale (quando l’insieme dei sintomi che precedono la mestruazione diventa così forte da diminuire la qualità della vita : nervosismo, insonnia, aggressività, depressione, ritenzione idrica, emicrania, stipsi, dolori pelvici, dolore mammario. ecc)
Per le donne in menopausa, la visita ginecologica è anche un importante momento per affrontare i disturbi della sfera sessuale che possono presentarsi a causa della delicatezza dei tessuti vulvari e vaginali in questa fase della vita.
La donna in menopausa, anche se sessualmente ancora attiva, spesso non ha più l’elasticità, il tono e la lubrificazione vaginale che erano presenti in precedenza. Nella maggior parte dei casi tale disagio può essere migliorato o risolto, attraverso la prescrizione di terapie mediche sistemiche o locali sia non ormonali che ormonali oppure con terapie fisiche come il laser e le radiofrequenze.
Esami e prestazioni
Durante la visita ginecologica accompagnata dalla ecografia trans-vaginale e/o pelvica, se necessario sarà possibile eseguire anche la vista al seno, il pap test (su vetrino o su strato sottile ), l'HPV test, il tampone vaginale, l'inserimento di "spirali contraccettive", l'inserimento di "pessari vaginali" per il prolasso genito-urinario, avere consigli in merito alla ginnastica riabilitativa del tono del pavimento pelvico ed altro ancora a seconda delle particolari necessità della singola paziente
Specializzazioni ginecologiche
- infezioni vulvo-vaginali
- alterazioni mestruali
- fibromatosi uterina
- prolasso genitale
- endometriosi
- dolori mestruali
- incontinenza urinaria
- secchezza vaginale
- disturbi menopausali
- dolori durante i rapporti sessuali